Faro della Vittoria

Str. del Friuli 141 Trieste

 Faro della Vittoria

 Il Faro della Vittoria nasce da un'idea dell'architetto triestino Arduino Berlam che dopo la disfatta di Caporetto e la battaglia del Piave volle progettare un'opera imponente le cui funzioni comprendessero la commemorazione dei marinai caduti nella Prima Guerra Mondiale e la guida per la navigazione notturna nel Golfo di Trieste. I lavori iniziarono nel 1923 e l'inaugurazione avvenne il 24 maggio 1927 alla presenza del Re Vittorio Emanuele III. Il Faro è stato costruito sul sito Poggio di Gretta, a 60 metri sul livello del mare e con un grande basamento che ingloba il bastione rotondo dell’ex Forte austriaco Kressich, completato nel 1854. La struttura 68,85 metri di altezza è rivestita in pietra d'Orsera nella parte superiore e di pietra carsica di Gabria in quella inferiore.

 In cima alla colonna, nella "coffa" è inserita la gabbia di bronzo e cristalli che contiene la lanterna, chiusa a sua volta in una cupola in bronzo decorata a squame.

 Sulla cupola si erige la statua in rame della Vittoria Alata, alta 7,20 metri e dal peso di 7 quintali, opera dello scultore triestino Giovanni Mayer e realizzata dall’artigiano del rame e del ferro Giacomo Sebrot.

 Alla base del faro, sopra il piedistallo, è collocata la statua del Marinaio ignoto (alta 8,60 metri) opera di Giovanni Mayer, realizzata dal maestro scalpellino Regolo Salandini con l’impiego di 100 tonnellate di pietra di Orsera e, sotto la statua, 

è affissa l’ancora del cacciatorpediniere Audace, la prima nave da guerra italiana che, il 3 novembre 1918, raggiunse il porto di Trieste, ormeggiando al Molo San Carlo, da allora chiamato Molo Audace. Ai lati dell’ingresso del Faro sono posti due proiettili della corazzata austriaca Viribus Unitis. 

 Il monumento è dedicato ai marinai caduti nella Prima Guerra Mondiale, come testimonia la frase del poeta Gabriele D'Annunzio sul basamento "SPLENDI E RICORDA I CADUTI SUL MARE MCMXV - MCMXVIII".

 

Consultare sempre il sito o telefonare per eventuali cambi di orario e news

 

Contatti

Str. del Friuli 141
Trieste