Piazza Hortis

Piazza Attilio Hortis Trieste

Piazza Hortis

....nel centro storico, in Borgo Giuseppino....

Durante l'epoca paleocristiana, piazza Attilio Hortis sorgeva su un terreno di un un antico sito cimiteriale. Fu ricavata nel 1788 dalla demolizione di una parte del convento duecentesco dei Frati Minori annesso alla chiesa di Sant'Antonio Vecchio (oggi Beata Vergine del Soccorso). 

Durante l'amministrazione francese fu intitolata Piazza Lutzen dedicata alla vittoria di Lutzen e nel periodo del governo austriaco, ribattezzata Piazza Lipsia per celebrare la sconfitta napoleonica. La piazza è coperta quasi interamente da un'enorme giardino circa 2100 mq. di superficie ove si possono ammirare alberi pregiati. Al centro è posta un'opera di Giovanni Mayer, la statua di Jacopo Hortis omaggio ad un uomo politico e uno dei più illustri direttori in carica alla Biblioteca Civica, il cui edificio, il palazzo di Maurizio Biserini, si affaccia sulla piazza.

Davanti alla Biblioteca è posta la statua dello scrittore Italo Svevo, opera del 2004 dello scultore triestino Nino Spagnoli, simbolo della cultura letteraria della piazza. 

Salva

Piazza Attilio Hortis
Trieste