Savoia Excelsior Palace

Riva del Mandracchio, 4 Trieste

  Savoia Excelsior Palace

Il Savoia Excelsior Palace si erge sullo storico lungomare di Trieste, a pochi passi da Piazza Unità d'Italia e dal centro della città. Di proprietà della Prima Società Austriaca d'Alberghi fu costruito tra il 1910 ed il 1912 su progetto dell'architetto viennese Leopoldo Fiedler. Le fondamenta furono gettate  utilizzando il sistema Zublin con l'inserimento a pressione nel terreno di 800 pali in cemento armato, tecnica allora ultramoderna. Fu inaugurato il 22 giugno 1911, anche se non ancora ultimato, in occasione del varo della corazzata “Viribus Unitis”, l’ammiraglia della flotta da guerra dell’Impero. 

 

Le cronache dell’epoca lo definirono  "Il più importante e lussuoso hotel dell’Austria Ungheria”. L’edificio monumentale richiama i palazzi mitteleuropei dell’epoca, pensato come l'albergo ideale e concepito secondo gli schemi del Grand Hotel, fu considerato da subito un albergo modello. L'albergo sarà completato con la collocazione alla sommità della facciata delle statue di Nettuno e della Città di Trieste, opera dello scultore Ambrogio Pirovano. L'hotel ha ospitato famiglie blasonate, artisti, diplomatici, e un'élite turistica internazionale che arrivava a Trieste facendo qui una tappa durante il “Grand Tour d'Europe”.

Era frequentato dall’Imperatore Francesco Giuseppe, che apprezzava i soggiorni triestini, tanto che ne ha conservato l’appartamento e il bagno privato, vero gioiello di architettura d'interni.

 Ha ospitato la sede dell'alta ufficialità austriaca, e durante gli ultimi anni di guerra un comando truppa e un ospedale militare. Nel 1927 l'Hôtel assume il nome di Savoia e nel 1942 di Savoia Excelsior Palace. Oggi è l'hotel di lusso nel centro della città di Trieste. 

Contatti

Riva del Mandracchio, 4
Trieste