
Stazione Rogers
Riva Grumula, 14 TriesteStazione Rogers
...sulle rive di Trieste...
Davanti alla Sacchetta, la piccola baia che si apre sulle Rive, nota sin dall'epoca romana come sede di attività marinaresche e commerciali, nel 1953, su progetto dello studio prestigioso di architettura milanese BBPR sorge una stazione di servizio per Aquila Gas. L'architetto Rogers, nato a Trieste da famiglia di origine ebraica, era tra i fondatori dello studio e uno dei pochi Maestri riconosciuti a livello internazionale dell'architettura italiana del XX Secolo. La Stazione Rogers è un'opera di originale costruzione e sorprendente per la sua destinazione:un'officina ed un distributore di carburanti.
Dopo anni di abbandono, nel 2008, il Comune di Trieste, proprietario dell'edificio, dopo aver bandito un concorso, affida il recupero della Stazione alla ditta di Semerani & Tamaro Architetti Associati che restaurano l'opera del maestro senza apportare alcuna variazione ma cambiano la destinazione e diventa un centro culturale, un distributore di idee, arte, musica e innovazione.