Tram di Opicina
Piazza Oberdan TriesteTram di Opicina
La motrice tranviaria già contraddistinta con il N° 411 è il più vecchio tram marciante ancora esistente oggi in Europa. Il 9 settembre 1902 la SOCIETA’ ANONIMA delle PICCOLE FERROVIE attivò il servizio della linea in questione e questo veicolo venne contrassegnato con il N° 1 nell’ambito di un parco rotabile iniziale di 6 unità.
Fu progettato alla fine del XIX secolo, per collegare rapidamente il centro abitato di Opicina alla città di Trieste e l’aspetto esterno era diverso da quello attuale, le due testate erano state allestite senza alcuna protezione per il manovratore che si trovava esposto a tutte le intemperie.
Il suo percorso, lungo poco più di 5 Km, va da Piazza Oberdan, a livello del mare, fino alla frazione di Villa Opicina sull'altopiano del Carso, a 329 m. s.l.m.
Caratteristica unica in Europa è quella di possedere un tratto di circa 800 m in forte pendenza (fino al 26%),
Piazza Scorcola, lungo il quale le vetture vengono spinte (in salita) o trattenute (in discesa) da carri vincolati ad un impianto funicolare.
TEMPORANEAMENTE SOSPESO